Project Description

RIQUALIFICAZIONE DEL TEATRO IL CELEBRAZIONI DI BOLOGNA

Ubicazione: Bologna

Periodo: 2015

Committente: Theatricon Srl

Professionisti: Ing. Roberto Bortolotti

Temi seguiti: Project Management, Direzione Lavori

Nella primavera 2015 il Direttore del Teatro ha coinvolto prima il suo Consulente Francesco Farnè, poi Roberto Bortolotti e a seguire alcune imprese, nelle valutazioni sullo stato dell’immobile e sui possibili interventi da effettuare.

Abbiamo preso visione del Teatro delle Celebrazioni, chiuso da tempo, rilevando quanto segue:

  • Teatro di elevate qualità compositive e tecniche, affacciato su un parco di affascinanti qualità paesaggistiche;
  • Situazione documentale assai carente, con perdita di molta documentazione derivante dalle precedenti gestioni;
  • Situazione energetica disastrosa: l’immobile, per sua concezione costruttiva, aveva dispersioni termiche notevoli da tutto l’involucro edilizio, con particolari problematiche concentrate su alcune parti quali il palco e il foyer;
  • Situazione impiantistica assai carente, con impianti termici obsoleti come rendimento e concezione: non era possibile scaldare, in funzione del reale uso degli spazi, solo le parti dell’immobile utilizzate nei vari periodi e nei vari momenti della giornata.

Sono state coinvolte alcune Aziende, che hanno dato e continuano a fornire un prezioso e fattivo contributo alla individuazione e risoluzione delle molte problematiche riscontrate: Impresa ORIOLI ENEA SpA, E.R. LUX Srl, SGR SERVIZI SpA.

L’intervento di riqualificazione ha previsto opere di manutenzione che riguardano sostanzialmente:

  • Risoluzione delle problematiche di infiltrazione, scarico e umidità, in particolare nei camerini e altri locali all’interrato;
  • Efficientamento energetico dell’immobile:
  • Coibentazione e impermeabilizzazione della copertura del foyer
  • Coibentazione del retro del palco
  • Sostituzione di infissi esistenti con nuovi a taglio termico
  • Rinfunzionalizzazione degli impianti, con interventi mirati ad una moderna efficienza degli stessi, anche dal punto di vista gestionale: possibilità di scaldare solo le parti in uso nei vari momenti della stagione e della giornata, re-lamping con inserimento di corpi illuminanti a led
  • Inserimento di impianti di moderna concezione energetica, quali il cogeneratore che produce energia termica e elettrica, il cui rendimento viene ottimizzato nei veri periodi dell’anno con un uso anche a servizio dell’adiacente Casa Lyda Borelli, proprietaria dell’immobile
  • Riqualificazione del bar con ammodernamento degli spazi e delle attrezzature per un uso anche di Bistrot
  • Re-looking del teatro, con nuovi colori della sala e del foyer, ritinteggiatura degli esterni, manutenzione degli uffici e biglietteria.

Sono stati sei mesi intensi di lavori interni ed esterni ai quali sono seguite le operazioni di verifica e collaudo degli stessi e tutte le pratiche autorizzative per arrivare all’inaugurazione del 24 novembre 2015.

Abbiamo trovato un teatro obsoleto e lo abbiamo trasformato in un Teatro Verde.